Come parlare ai bambini, anche in età prescolare, del cambiamento climatico senza spaventarli?
Potrebbe essere una forzatura e, in questo, certamente internet non aiuta. Sicuramente anche con buone intenzioni ma le immagini proposte possono essere, in particolare per i più piccoli, eccessivamente allarmanti. Allora dobbiamo nascondere queste problematiche? Certamente no.
Possiamo aiutare i nostri bambini a capire la politica e le problematiche degli OGM? Prepariamoci certamente a uno sguardo vuoto seguito da un lungo sbadiglio, eppure non c’è motivo per cui i bambini piccoli non possano imparare a rispettare e amare l’ambiente.
Possiamo semplicemente iniziare a creare un rapporto con la natura che li circonda: i bambini hanno la capacità di apprezzare la natura in maniera semplice e con stupore, in questo modo li prepariamo a comprendere le lezioni più complesse che potremo insegnare in futuro.
In questo momento di pandemia, ma in realtà questa è l’esperienza anche di tanti bambini che vivono nelle grandi città, cerchiamo di sfruttare ogni opportunità per portare i nostri bambini a contatto con la natura ma, quando non è possibile, utilizziamo le numerose risorse che la rete offre.
Scegliamo alcuni brevi video, che permettano di avvicinarsi al mondo microscopico degli insetti e dei fiori, per poi ricercarli nella prima passeggiata nel verde. Leggiamo con loro qualche articolo che descriva (scegliendo quelli con più immagini) la vita di una pianta e poi acquistiamo un vaso in cui piantare un bulbo… Internet può essere un ottimo spunto per incuriosire ed avvicinare i bambini a mondi sconosciuti, purché siamo attenti ad accompagnarli nell’esperienza reale dell’immersione nella natura.
Cosa possiamo fare concretamente?
- Offriamo esperienze
Consentiamo ai bambini di conoscere la consistenza, il peso e l’umidità del terreno nel vaso o nel cortile, facendo il fango con l‘acqua o piantando bulbi. Lasciamo che il bambino “senta” la corteccia e le foglie di un albero familiare, magari portando una foglia a casa per farla essiccare tra due libri. Insegnamo ai bambini come fischiare con un filo d’erba, creiamo esperienze semplici che creino un legame con la natura. - Consentiamo un’esposizione ripetuta
I bambini imparano bene attraverso l’esposizione ripetuta a esperienze concrete. Abbiamo scoperto un formicaio: torniamo più volte per vederne la crescita. - Rendiamo la natura una parte dell’esperienza di gioco all’aperto
Abbiamo un giardino o un balcone? Proviamo ad aggiungere una mangiatoia per uccelli, attacchiamo una o due maniche a vento, costruiamo un orto e mettiamoci a giocare con i bambini vicino ad esso: diventerà sempre più familiare. - Insegnamo il piacere di stare nella natura
Anche se non siamo esperti, possiamo scegliere insieme quale sia l’albero più bello, incoraggiare ad annusare i fiori per scegliere il profumo preferito, senza coglierli: dimostrerà loro che amiamo e rispettiamo il mondo naturale. - Insegnamo la cura dell’ambiente con le nostre azioni
Spieghiamo che ci sforziamo di innaffiare il prato e il giardino solo quanto necessario e non di più, per risparmiare acqua. Spegniamo le luci quando usciamo da una stanza e chiediamo di farlo per risparmiare energia. Impariamo ad avere cura del cibo che acquistiamo per ridurre gli sprechi… i bambini sono i nostri followers e noi siamo i loro influencer privilegiati. - Coinvolgiamo i bambini nella cura dell’ambiente
Spieghiamo la raccolta differenziata e lasciamo che ci aiutino a smistare quello che è riciclabile. Utilizziamo insieme le scale anziché l’ascensore e scegliamo la bicicletta per andare in un posto vicino: spiegando la ragione delle nostre scelte, i bambini si sentiranno più responsabili. - Usiamo libri e film
Si trovano in rete, anche gratuitamente su YouTube, numerosi film e suggerimenti per libri che aiuteranno i bambini a creare quel legame emotivo con il mondo naturale: un bel cartone animato, un breve documentario che racconta la storia di una bottiglia in PET diventata un pile… la rete non è nemica della natura, se sappiamo mediare tra il monitor e i nostri bambini.
Vorresti realizzare un sito o un blog dedicato ai bambini, all’educazione, alla natura? Noi di Comunilabo possiamo aiutarti con la competenza dei nostri consulenti pedagogisti e dei nostri educatori esperti di comunicazione web.
Immagine: shutterstock/A3pfamily
Clicca qui per leggere l’articolo “Prevenire il soffocamento da cibo nei bambini”
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Accessibilità cognitiva: necessaria perché utile
riassunto IN 30 SECONDI Rendere i siti Web accessibili alle persone con disabilità cognitive è...
Un eCommerce accessibile è etico e fa guadagnare
riassunto IN 30 SECONDI Gli utenti della rete che acquistano online aumentano in maniera costante,...
5 proposte + 1 consiglio per una newsletter accessibile
riassunto IN 30 SECONDI Rendere accessibili le e-mail permette di raggiungere più persone, aumenta...
Ti occupi di accessibilità e vuoi condividere le tue competenze con un articolo?
Contattaci: costruiamo insieme il nostro laboratorio di comunicazione accessibile.