IN 30 SECONDI
Uno studio durato 15 anni, svolto a Taiwan su un ampio campione, ha dimostrato la combinazione di asma bronchiale, rinite allergica e dermatite atomica è associata ad un rischio più elevato di sviluppare disturbi psichiatrici.
BIOGRAFIE IN 3 SECONDI
Clemens von Pirquet
Pediatra austriaco che per primo introduce in medicina il concetto di “allergia”.
Béla Schick
Pediatra ungherese naturalizzato americano. Insieme a von Pirquet elaborò il concetto di allergia come reazione avversa del sistema immunitario.
Le malattie allergiche, come l’asma bronchiale, la rinite allergica, la dermatite atopica e i disturbi psichiatrici, sono problemi di salute importanti e in costante crescita. Dopo aver osservato ripetutamente l’associazione tra malattie allergiche e depressione o disturbi d’ansia, il Taiwan National Health Insurance Program ha svolto tra il 2015 e il 2020 un ampio studio su 186.588 pazienti, 46.000 dei quali avevano sofferto di malattie allergiche.
I risultati sono estremamente interessanti: i soggetti affetti dalla sola dermatite atomica o da rinite allergica in associazione a dermatite atopica hanno mostrato di sviluppare meno disturbi psichiatrici ma i gruppi di soggetti affetti da asma bronchiale con rinite allergica o asma bronchiale con dermatite atopica hanno evidenziato un rischio superiore all’1,5% di sviluppare disturbi psichiatrici.
Fonte: PubMed – Immagine: shutterstock/Martin Kucera
Clicca qui per leggere l’articolo “Esiste una relazione tra eczema atopico e disturbo da deficit di attenzione/iperattività”
PROTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
I pazienti con sindrome di Tourette e sensibilità al glutine (soprattutto se non celiaci) migliorano con la dieta priva di glutine
riassunto IN 30 SECONDI Studi spagnoli e americani stanno dimostrando che esiste un collegamento...
8 falsi miti sulle persone sorde
IN 30 SECONDI Le persone con sordità sono state a lungo emarginate e, tutt’ora, spesso non vengono...
La disfagia e il momento dell’alimentazione
IN 30 SECONDI Conoscere le procedure corrette per la somministrazione dei pasti, o l’assunzione...
Ti occupi di accessibilità e vuoi condividere le tue competenze con un articolo?
Contattaci: costruiamo insieme il nostro laboratorio di comunicazione accessibile.